I (of Lorenzo Cappelletti) Starting from the unknown architect’s forefinger pointed to the central plan building found in the background of the Sistine Perugino’s fresco The Keys of the Kingdom of Heaven, the author offers a new interpretation of the entire fresco at both an iconographical and iconological level. Having considered the most important studies about this fresco and taking into account a number of unpublished and unconsidered sources, the author rereads in particular the meaning of the central plan building, as well as the two Gospel episodes in the background; and he rereads also the grouping of the Twelve, along with the fifteenth century historical personages painted among them, in the foreground. The author’s vision necessarily broodens also to comprehend Botticelli’s fresco named The Punishment of Corah, Dathan and Abiram which is placed on the opposite wall as a typological prefiguration of The Keys of the Kingdom of Heaven; and it broodens moreover to reconsider the series of 30/32 popes frescoed in the upper register of the Sistine Chapel. The essay also offers hints for a more complete comprehension of the other fifteenth century frescoes of the Sistine Chapel. II. (of Simona Benedetti) As part of the review of iconological and iconographic reading about the fresco of the “Delivery of the keys” by Perugino in the Sistine Chapel, conducted by Lorenzo Cappelletti, you go back and think about the significance of the building architecture depicted in the center of the fresco. In this sense, the contribution of Simona Benedetti, first, retraces the references to the fifteenth-century treatises concerning sacred buildings, which may have affected the determination of the octagonal building. Secondly, we consider the main factories octagonal building constructed previously painted, that may have been an established reference for the Perugino in the “Delivery of the keys”. Especially between architectures, which may have had a decisive influence in defining the iconographic factory octagonal present in the fresco, the church of St. Mary of Peace is the one on which this study focuses. The work was realized in the heart of Renaissance Rome just simultaneously fresco concerned, although it is undeniable points of contact and correspondence, both historical and figurative. In this regard are interesting connections between the reason of building the factory, the historical facts, the characters and the miraculous events and devotional, which has conditioned the unfolding of the construction site of the Templum Pacis in the last years of the pontificate of Sixtus IV. The historicity of the act of handing over the keys to Peter, that continues over time in the physical space of the Sistine Chapel, is the centrality of the iconographic message of the fresco by Perugino; so even the architecture, along with the characters represented, the real narrative structure, far from to the symbolism belonging to the Sistine period properly.

Il volume è strutturato in due parti distinte con una postfazione, un indice dei nomi e n. 55 Tavole a colori fuori testo, valide per entrambe le parti del volume. I. PARTE (di Lorenzo Cappelletti) A partire dalla esplicita indicazione che l’ignoto architetto, collocato sul fianco destro dell’affresco sistino della Consegna delle chiavi di Perugino, fa dell’edificio a pianta centrale che campeggia sullo sfondo, viene operata una completa rilettura iconografica e iconologica dell’intero affresco. Tenendo conto di tutta la migliore bibliografia sul tema e grazie anche alla considerazione di fonti inedite o mai considerate in relazione a tale affresco –– vengono riletti in particolare i due episodi evangelici sullo sfondo, la teoria dei dodici apostoli e dei personaggi dell’attualità di fine Quattrocento e soprattutto il gesto della consegna delle chiavi a Simon Pietro da parte di Gesù. La rilettura si allarga necessariamente anche alla Punizione di Core, Datan e Abiram, l’affresco di Botticelli posto in chiave tipologica dirimpetto alla Consegna delle chiavi, e alla serie dei 30/32 papi affrescati nel cleristorio. Lo studio non manca di offrire inoltre spunti per una comprensione più adeguata anche degli altri affreschi quattrocenteschi della sistina. II PARTE (di Simona Benedetti) Nell’ambito della revisione di lettura iconologica e iconografica dell’affresco della Consegna delle chiavi di Perugino nella Cappella Sistina, svolta da Lorenzo Cappelletti, si torna a riflettere anche sul significato dell’architettura dell’edificio rappresentato al centro dell’affresco. In questo senso nel contributo di Simona Benedetti, in primo luogo, si ripercorrono i riferimenti alla trattatistica quattrocentesca in materia di edifici sacri, che possono aver influito nella determinazione dell’edificio ottagonale. In seconda istanza, si considerano le principali fabbriche a pianta ottagonale costruite precedentemente all’edificio dipinto, che possono aver costituito un fondato riferimento per il Perugino nella Consegna delle chiavi. In particolare tra le architetture, che possono avere avuto un’influenza determinante nella definizione iconografica della fabbrica ottagonale presente nell'affresco, la chiesa di S. Maria della Pace è quella su cui si concentra il presente studio. L'opera si realizzò nel cuore pulsante della Roma rinascimentale proprio contemporaneamente all’affresco in esame, con esso trova degli innegabili punti di tangenza e corrispondenze, sia storiche che figurative. A questo riguardo interessantissima risulta la connessione tra il motivo dell’edificazione della fabbrica e i fatti storici, i personaggi, gli eventi prodigiosi e le pratiche devozionali, che condizionarono lo svolgersi del cantiere del Templum Pacis negli ultimi anni del pontificato di Sisto IV. La storicità del gesto della consegna delle chiavi a Pietro - avvenimento che si protrae nel tempo ad ogni elezione pontificia nello spazio fisico della Cappella Sistina - costituisce la centralità del messaggio iconografico dell'affresco del Perugino in cui, anche l’architettura, insieme ai personaggi rappresentati, strutturano una narrazione reale, estranea alle simbologie decontestualizzate dall’epoca propriamente sistina. Segue una postfazione di Francesco Andreani dal titolo Enigma del Quattrocento, saggio nel quale si sviluppano considerazioni sulle personalità degli architetti e maestranze attive nella Roma del tardo Quattrocento e negli anni di inizio della fabbrica di S. Maria della Pace. Il volume si conclude con l'indice dei nomi (a cura di Gemma Fusciello)

Le chiavi del Paradiso. Primato petrino e devozione mariana di Sisto IV tra Cappella Sistina e S. Maria della Pace / Cappelletti, Lorenzo; Benedetti, Simona. - STAMPA. - unico:(2016), pp. 1-122.

Le chiavi del Paradiso. Primato petrino e devozione mariana di Sisto IV tra Cappella Sistina e S. Maria della Pace

BENEDETTI, SIMONA
2016

Abstract

I (of Lorenzo Cappelletti) Starting from the unknown architect’s forefinger pointed to the central plan building found in the background of the Sistine Perugino’s fresco The Keys of the Kingdom of Heaven, the author offers a new interpretation of the entire fresco at both an iconographical and iconological level. Having considered the most important studies about this fresco and taking into account a number of unpublished and unconsidered sources, the author rereads in particular the meaning of the central plan building, as well as the two Gospel episodes in the background; and he rereads also the grouping of the Twelve, along with the fifteenth century historical personages painted among them, in the foreground. The author’s vision necessarily broodens also to comprehend Botticelli’s fresco named The Punishment of Corah, Dathan and Abiram which is placed on the opposite wall as a typological prefiguration of The Keys of the Kingdom of Heaven; and it broodens moreover to reconsider the series of 30/32 popes frescoed in the upper register of the Sistine Chapel. The essay also offers hints for a more complete comprehension of the other fifteenth century frescoes of the Sistine Chapel. II. (of Simona Benedetti) As part of the review of iconological and iconographic reading about the fresco of the “Delivery of the keys” by Perugino in the Sistine Chapel, conducted by Lorenzo Cappelletti, you go back and think about the significance of the building architecture depicted in the center of the fresco. In this sense, the contribution of Simona Benedetti, first, retraces the references to the fifteenth-century treatises concerning sacred buildings, which may have affected the determination of the octagonal building. Secondly, we consider the main factories octagonal building constructed previously painted, that may have been an established reference for the Perugino in the “Delivery of the keys”. Especially between architectures, which may have had a decisive influence in defining the iconographic factory octagonal present in the fresco, the church of St. Mary of Peace is the one on which this study focuses. The work was realized in the heart of Renaissance Rome just simultaneously fresco concerned, although it is undeniable points of contact and correspondence, both historical and figurative. In this regard are interesting connections between the reason of building the factory, the historical facts, the characters and the miraculous events and devotional, which has conditioned the unfolding of the construction site of the Templum Pacis in the last years of the pontificate of Sixtus IV. The historicity of the act of handing over the keys to Peter, that continues over time in the physical space of the Sistine Chapel, is the centrality of the iconographic message of the fresco by Perugino; so even the architecture, along with the characters represented, the real narrative structure, far from to the symbolism belonging to the Sistine period properly.
2016
9788873115137
Il volume è strutturato in due parti distinte con una postfazione, un indice dei nomi e n. 55 Tavole a colori fuori testo, valide per entrambe le parti del volume. I. PARTE (di Lorenzo Cappelletti) A partire dalla esplicita indicazione che l’ignoto architetto, collocato sul fianco destro dell’affresco sistino della Consegna delle chiavi di Perugino, fa dell’edificio a pianta centrale che campeggia sullo sfondo, viene operata una completa rilettura iconografica e iconologica dell’intero affresco. Tenendo conto di tutta la migliore bibliografia sul tema e grazie anche alla considerazione di fonti inedite o mai considerate in relazione a tale affresco –– vengono riletti in particolare i due episodi evangelici sullo sfondo, la teoria dei dodici apostoli e dei personaggi dell’attualità di fine Quattrocento e soprattutto il gesto della consegna delle chiavi a Simon Pietro da parte di Gesù. La rilettura si allarga necessariamente anche alla Punizione di Core, Datan e Abiram, l’affresco di Botticelli posto in chiave tipologica dirimpetto alla Consegna delle chiavi, e alla serie dei 30/32 papi affrescati nel cleristorio. Lo studio non manca di offrire inoltre spunti per una comprensione più adeguata anche degli altri affreschi quattrocenteschi della sistina. II PARTE (di Simona Benedetti) Nell’ambito della revisione di lettura iconologica e iconografica dell’affresco della Consegna delle chiavi di Perugino nella Cappella Sistina, svolta da Lorenzo Cappelletti, si torna a riflettere anche sul significato dell’architettura dell’edificio rappresentato al centro dell’affresco. In questo senso nel contributo di Simona Benedetti, in primo luogo, si ripercorrono i riferimenti alla trattatistica quattrocentesca in materia di edifici sacri, che possono aver influito nella determinazione dell’edificio ottagonale. In seconda istanza, si considerano le principali fabbriche a pianta ottagonale costruite precedentemente all’edificio dipinto, che possono aver costituito un fondato riferimento per il Perugino nella Consegna delle chiavi. In particolare tra le architetture, che possono avere avuto un’influenza determinante nella definizione iconografica della fabbrica ottagonale presente nell'affresco, la chiesa di S. Maria della Pace è quella su cui si concentra il presente studio. L'opera si realizzò nel cuore pulsante della Roma rinascimentale proprio contemporaneamente all’affresco in esame, con esso trova degli innegabili punti di tangenza e corrispondenze, sia storiche che figurative. A questo riguardo interessantissima risulta la connessione tra il motivo dell’edificazione della fabbrica e i fatti storici, i personaggi, gli eventi prodigiosi e le pratiche devozionali, che condizionarono lo svolgersi del cantiere del Templum Pacis negli ultimi anni del pontificato di Sisto IV. La storicità del gesto della consegna delle chiavi a Pietro - avvenimento che si protrae nel tempo ad ogni elezione pontificia nello spazio fisico della Cappella Sistina - costituisce la centralità del messaggio iconografico dell'affresco del Perugino in cui, anche l’architettura, insieme ai personaggi rappresentati, strutturano una narrazione reale, estranea alle simbologie decontestualizzate dall’epoca propriamente sistina. Segue una postfazione di Francesco Andreani dal titolo Enigma del Quattrocento, saggio nel quale si sviluppano considerazioni sulle personalità degli architetti e maestranze attive nella Roma del tardo Quattrocento e negli anni di inizio della fabbrica di S. Maria della Pace. Il volume si conclude con l'indice dei nomi (a cura di Gemma Fusciello)
S. Maria della pace; Roma; Sisto IV; Cappella Sistina Roma; Rinascimento
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Le chiavi del Paradiso. Primato petrino e devozione mariana di Sisto IV tra Cappella Sistina e S. Maria della Pace / Cappelletti, Lorenzo; Benedetti, Simona. - STAMPA. - unico:(2016), pp. 1-122.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
02 Le chiavi del paradiso libro Prima parte pp 1-58.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.9 MB
Formato Adobe PDF
8.9 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
03 Le chiavi del paradisoTAVOLE centrali.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.1 MB
Formato Adobe PDF
9.1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
04 Le chiavi del paradiso II parte SIMONA BENEDETTI - II parte pp. 121-184.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.66 MB
Formato Adobe PDF
8.66 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
01 copertina, frontespizio, indice.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/675691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact